
Tavola V – L'Anāhata Chakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).
Tavola V – L'Anāhata Chakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).

Tavola IV – Il Maṇipūra Chakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).
Tavola IV – Il Maṇipūra Chakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).

Tavola III – Lo Svādhiṣṭhāna Chakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).
Tavola III – Lo Svādhiṣṭhāna Chakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).

Tavola II: Il Mūlādhāra-Cakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).
Tavola II: Il Mūlādhāra-Cakra
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).

Tavola I: I Cakra e le Nāḍī nel corpo umano.
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).
Tavola I: I Cakra e le Nāḍī nel corpo umano.
Immagine tratta dal libro di Arthur Avalon "Il Potere del Serpente" - Capitolo V: I Centri (Chakra) o Fiori di Loto (Padma).

Tavola 7: Yin e Yang
Anche detto Simbolo del Tao, rappresenta le forze Yin (Nero) e Yang (bianco). In senso astrologico nei due cerchi più piccoli troviamo l'alba e il tramonto (osservando il sole dall'emisfero boreale, rivolti a sud).
Tavola 7: Yin e Yang
Anche detto Simbolo del Tao, rappresenta le forze Yin (Nero) e Yang (bianco). In senso astrologico nei due cerchi più piccoli troviamo l'alba e il tramonto (osserv...

Ren Mai, Du Mai e Chakra
Dal libro "Taoist Secrets of Love", di Mantak Chia.
Credits:
Natural Motion Center
Ren Mai, Du Mai e Chakra
Dal libro "Taoist Secrets of Love", di Mantak Chia.

Anarcoccultismo - Dissertazione sulle Cospirazioni dei Re e sulle Cospirazioni dei Popoli
Erica Lagalisse
Nel corso della storia, un filo rosso ha sempre legato i circoli occulti ai movimenti politici: dalla massoneria ai movimenti operai internazionali, dagli alchimisti ai culti esoterici, la storia del contro-potere ha sempre mostrato le zone d'ombra invisibili allo sguardo del comune pragmatismo. Non a caso, il simbolismo riveste un ruolo centrale per definire la geografia e gli equilibri delle forze tra loro in competizione. In Anarcoccultismo, Erica Lagalisse analizza come le teorie politiche, i simboli e la storia dell'anarchismo e del socialismo affondino le proprie radici anche nell'occultismo, passando attraverso la caccia alle streghe (detentrici di una scienza medica empirica), maghi rinascimentali e massoni rivoluzionari. Tenendosi alla larga da improbabili teorie del complotto e avvalendosi di una minuziosa bibliografia, Anarcoccultismo mostra come i sentieri oscuri dell'eresia di ogni epoca sono incrociati con la lotta alle disuguaglianze, all'oppressione patriarcale e alle coercizioni del potere.
D Editore, 240 pagine.
Nel corso della storia, un filo rosso ha sempre legato i circoli occulti ai movimenti politici: dalla massoneria ai movimenti operai internazionali, dagli alchimisti ai culti esoterici, la storia del contro-potere ha sempre mostrato le zone d'ombra invisibili allo sguardo del comune pragmatismo. Non a caso, il simbolismo riveste un ruolo centrale per definire la geografia e gli equilibri delle forze tra loro in competizione. In Anarcoccultismo, Erica Lagalisse analizza come le teorie politiche, i simboli e la storia dell'anarchismo e del socialismo affondino le proprie radici anche nell'occultismo, passando attraverso la caccia alle streghe (detentrici di una scienza medica empirica), maghi rinascimentali e massoni rivoluzionari. Tenendosi alla larga da improbabili teorie del complotto e avvalendosi di una minuziosa bibliografia, Anarcoccultismo mostra come i sentieri oscuri dell'eresia di ogni epoca sono incrociati con la lotta alle disuguaglianze, all'oppressione patriarcale e alle coercizioni del potere.
D Editore, 240 pagine.
Anarcoccultismo - Dissertazione sulle Cospirazioni dei Re e sulle Cospirazioni dei Popoli
Erica Lagalisse
Nel corso della storia, un filo rosso ha sempre legato i circoli occulti ai movimenti politici: dalla massoneria ai movimenti operai internaziona...

Il Filo di Arianna - Trattati di Alchimia dall'Antichità al XVIII Secolo - Vol. 1
A cura di S. Piccolini e R. Piccolini
I volumi della presente opera costituiscono la più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in tempi moderni in Italia, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo, “Il filo di Arianna”, allude al percorso difficile e tortuoso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I trattati prescelti sono tra i più significativi dell’Alchimia nella sua storia millenaria: in prosa o in versi; con o senza figure; sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repetorio di immagini alchemiche in bianco e nero e a colori.
Mimesis, 330 pagine.
I volumi della presente opera costituiscono la più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in tempi moderni in Italia, con testi finora in gran parte inediti o poco noti. Il titolo, “Il filo di Arianna”, allude al percorso difficile e tortuoso che gli alchimisti devono affrontare per giungere al compimento della loro Opera. I trattati prescelti sono tra i più significativi dell’Alchimia nella sua storia millenaria: in prosa o in versi; con o senza figure; sotto forma di trattati, dialoghi, racconti o fiabe. I testi sono corredati da un ricco repetorio di immagini alchemiche in bianco e nero e a colori.
Mimesis, 330 pagine.
Il Filo di Arianna - Trattati di Alchimia dall'Antichità al XVIII Secolo - Vol. 1
A cura di S. Piccolini e R. Piccolini
I volumi della presente opera costituiscono la più importante e completa raccolta di trattati alchemici mai pubblicata in ...

La Rivelazione di Ermete Trismegisto - Vol. 1 - L'Astrologia e le Scienze Occulte
André-Jean Festugière
Il primo volume della monumentale quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell’inizio della nostra era, sotto il titolo un po’ provocatorio de La rivelazione di Ermete Trismegisto, presenta: un quadro dell’epoca e dell’ambiente che hanno visto la nascita dell’ermetismo e la sua diffusione, nelle sue due forme, popolare e dotta; i contorni della storia di Hermes-Thoth e del ruolo che una stupefacente fortuna ha assegnato a questa divinità, nata in Egitto e dilatatasi nel mondo greco-romano; una lunga rassegna degli scritti trasmessi sotto il nome di Trismegisto, riguardanti le scienze occulte dell’antichità (astrologia, alchimia, magia e terapeutica) e una loro approfondita analisi, ma anche le loro verità trascendenti su Dio, l’uomo e il mondo, o, altrimenti, il logos rivelatore di Ermete. Con questo esame generale del bisogno di rivelazione, che tormentava un così gran numero di pensatori della tarda epoca ellenistica, si presenta il cardine e il passaggio al secondo e prossimo volume.
Mimesis, 514 pagine.
Il primo volume della monumentale quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell’inizio della nostra era, sotto il titolo un po’ provocatorio de La rivelazione di Ermete Trismegisto, presenta: un quadro dell’epoca e dell’ambiente che hanno visto la nascita dell’ermetismo e la sua diffusione, nelle sue due forme, popolare e dotta; i contorni della storia di Hermes-Thoth e del ruolo che una stupefacente fortuna ha assegnato a questa divinità, nata in Egitto e dilatatasi nel mondo greco-romano; una lunga rassegna degli scritti trasmessi sotto il nome di Trismegisto, riguardanti le scienze occulte dell’antichità (astrologia, alchimia, magia e terapeutica) e una loro approfondita analisi, ma anche le loro verità trascendenti su Dio, l’uomo e il mondo, o, altrimenti, il logos rivelatore di Ermete. Con questo esame generale del bisogno di rivelazione, che tormentava un così gran numero di pensatori della tarda epoca ellenistica, si presenta il cardine e il passaggio al secondo e prossimo volume.
Mimesis, 514 pagine.
La Rivelazione di Ermete Trismegisto - Vol. 1 - L'Astrologia e le Scienze Occulte
André-Jean Festugière
Il primo volume della monumentale quadrilogia consacrata al pensiero ermetico dell’inizio della nostra era, sotto il titolo un po’ pr...

Introduzione alle Dottrine Ermetiche - Teoria e Pratica - Volume 1
Franz Bardon
La più famosa ed efficace raccolta di istruzioni teoriche e pratiche per conseguire, operando da soli, l'autoiniziazione magica. In questo volume l'autore spiega come gestire i quattro elementi - fuoco, acqua, aria e terra nei tre mondi di corpo, anima e spirito. Guida inoltre lo studioso in esercizi che spaziano da tecniche di base del dominio del pensiero e dell'immaginazione a tecniche avanzate di viaggio astrale, e all'uso di talismani o di specchi magici. La magia è vissuta come una scienza sacra e come la conoscenza alla base di tutto l'autentico sapere, unica vera chiave di iniziazione alle leggi universali.
Venexia, 368 pagine.
La più famosa ed efficace raccolta di istruzioni teoriche e pratiche per conseguire, operando da soli, l'autoiniziazione magica. In questo volume l'autore spiega come gestire i quattro elementi - fuoco, acqua, aria e terra nei tre mondi di corpo, anima e spirito. Guida inoltre lo studioso in esercizi che spaziano da tecniche di base del dominio del pensiero e dell'immaginazione a tecniche avanzate di viaggio astrale, e all'uso di talismani o di specchi magici. La magia è vissuta come una scienza sacra e come la conoscenza alla base di tutto l'autentico sapere, unica vera chiave di iniziazione alle leggi universali.
Venexia, 368 pagine.
Introduzione alle Dottrine Ermetiche - Teoria e Pratica - Volume 1
Franz Bardon
La più famosa ed efficace raccolta di istruzioni teoriche e pratiche per conseguire, operando da soli, l'autoiniziazione magica. In questo volume l...

La Scienza Sacra dei Faraoni
Rene A. Schwaller de Lubicz (Autore), G. De Turris (Curatore), P. Crimini (Traduttore)
Quindici anni di ricerche e di meditazioni nella cittadina di Luxor, nell'alto Egitto, hanno permesso all'autore di ritrovare la saggezza sacra della quale il tempio è e rimane depositario per coloro i quali sanno leggere nella pietra. Questo volume, oltre a comprendere testi inediti dell'autore che preparano alla comprensione della scienza egiziana e pitagorica, raccoglie la filosofia essenziale delle conoscenze faraoniche.
Edizioni Mediterranee, 280 pagine.
Quindici anni di ricerche e di meditazioni nella cittadina di Luxor, nell'alto Egitto, hanno permesso all'autore di ritrovare la saggezza sacra della quale il tempio è e rimane depositario per coloro i quali sanno leggere nella pietra. Questo volume, oltre a comprendere testi inediti dell'autore che preparano alla comprensione della scienza egiziana e pitagorica, raccoglie la filosofia essenziale delle conoscenze faraoniche.
Edizioni Mediterranee, 280 pagine.
La Scienza Sacra dei Faraoni
Rene A. Schwaller de Lubicz (Autore), G. De Turris (Curatore), P. Crimini (Traduttore)
Quindici anni di ricerche e di meditazioni nella cittadina di Luxor, nell'...

Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco
Arnold Ehret (Autore), L. Gianazza (Traduttore)
Un corso completo per chi desidera imparare ad avere controllo della propria salute.
Consulenze Gioviali, 196 pagine.
Un corso completo per chi desidera imparare ad avere controllo della propria salute.
Consulenze Gioviali, 196 pagine.
Il Sistema di Guarigione della Dieta Senza Muco
Arnold Ehret (Autore), L. Gianazza (Traduttore)
Un corso completo per chi desidera imparare ad avere controllo della propria salute.
Consulenze Gioviali, 196 pagine.

Le Sette Arti Liberali
Immagine dall'Hortus Deliciarum di Herrad von Landsberg, XII secolo.
Credits:
Septem Artes Liberales, Wikipedia
Le Sette Arti Liberali
Immagine dall'Hortus Deliciarum di Herrad von Landsberg, XII secolo.

Tavola 6: Sole e Terra attraverso l'Eclittica
La tavola mostra il movimento del Sole durante l'anno, da due prospettive: in alto rispetto alla superficie della Terra; al centro e in basso rispetto alla Terra e al piano dell'Eclittica.
Tavola 6: Sole e Terra attraverso l'Eclittica
La tavola mostra il movimento del Sole durante l'anno, da due prospettive: in alto rispetto alla superficie della Terra; al centro e in basso rispetto alla Terra e ...

I dodici segni zodiacali sull'orologio astronomico di Venezia.
Credits:
Zodiaco - Wikipedia
I dodici segni zodiacali sull'orologio astronomico di Venezia.

Tavola 4: Il Sole e l'Eclittica
Equinozi e Solstizi costituiscono i quattro cardini dello Zodiaco Tropicale: questi dividono lo Zodiaco in quattro gruppi di tre di segni, corrispondenti alle quattro stagioni. I dodici segni prendono il nome dalle costellazioni dello Zodiaco Astronomico. Nell'immagine sono mostrati i gradi di latitudine e longitudine eclittica, con i quali misuriamo il movimento del Sole durante l'anno.
Tavola 4: Il Sole e l'Eclittica
Equinozi e Solstizi costituiscono i quattro cardini dello Zodiaco Tropicale: questi dividono lo Zodiaco in quattro gruppi di tre di segni, corrispondenti alle quatt...

Il cielo di gennaio 2020 poco dopo il tramonto (alle ore 18.30 del giorno 15).
In questa immagine si possono vedere le costellazioni suddivise secondo il sistema moderno. Si nota a Sud Ovest Venere, l’oggetto celeste più luminoso del cielo (dopo Sole e Luna), alte a Sud le costellazioni autunnali di Pegaso, Pesci, Andromeda e Perseo. Più bassa a Sud la Balena. Ad Est, già alti: Orione, Toro, Auriga e Gemelli.
Il cielo di gennaio 2020 poco dopo il tramonto (alle ore 18.30 del giorno 15).
In questa immagine si possono vedere le costellazioni suddivise secondo il sistema moderno. Si nota a Sud Ovest Venere, l’oggetto celeste più luminoso del cielo ...

Esemplare di Proteus Anguinus.
Credits:
Proteus Anguinus - Wikipedia
Esemplare di Proteus Anguinus.

Movimenti dell'Asse Terrestre
In verde la rotazione, in blu la precessione, in rosso la nutazione.
Credits:
Nutazione - Wikipedia
Movimenti dell'Asse Terrestre
In verde la rotazione, in blu la precessione, in rosso la nutazione.

Pitagora di Samo, J. Augustus Knapp, 1938.
Credits:
Pythagoras, J. Knapp - Wikipedia