Sulla Percezione dell'Energia Sottile

Il Palming e la Percezione delle Energie Sottili - Parte 1

Sulla Percezione dell'Energia Sottile

La percezione dell’energia sottile e l’esperienza dei piani sottili sono conseguenti allo sviluppo dei corpi sottili. Lo sviluppo dei corpi sottili è la parte fondamentale e sostanziale della pratica spirituale, e simbolicamente, è diviso in due fasi: una di purificazione e astrazione e l’altra di riequilibrio e manifestazione. Da un lato il Tutto ritorna all’Uno, dall’altro l’Uno si manifesta del Tutto. Sviluppare i corpi sottili richiede anni e anni di disciplina, ricerca e sperimentazione. Per cominciare a praticare la percezione dell’energia però non serve tutto questo tempo: è vero che, come scritto sopra, la percezione è una conseguente allo sviluppo dei corpi sottili, ma è anche vero che tutti abbiamo già dei corpi sottili, i quali, anche se sono poco allenati nella percezione, possono comunque già percepire qualcosa (o quasi). Poi, con il tempo e la pratica, i nostri corpi sottili, e quindi la nostra capacità di percepire ed esplorare i piani sottili, si svilupperà e migliorerà sempre più. Quando si fanno questi esercizi all’inizio è giusto e normale farsi molte domande e porsi sempre dei dubbi. Le risposte, se si continua con la pratica, arriveranno quando sarà il momento, proprio grazie ad essa.

Continua a leggere...

Le Costellazioni

La Scienza della Luce - Parte 10

 - Le Costellazioni dello Zodiaco.

Le costellazioni, dal latino costellatio cioè raggruppamento di stelle, sono schieramenti casuali di stelle, nel senso che non sono raggruppamenti di stelle appartenenti a determinati sistemi fisici (come le galassie), ma sono piuttosto degli allineamenti di stelle anche molto distanti tra loro nello spazio, che però appaiono ravvicinate nella sfera celeste della Terra a causa della nostra prospettiva.

Continua a leggere...

Considerazioni sull'Esoterismo e sulla Scienza Sacra

Considerazioni sull'Esoterismo e sulla Scienza Sacra

Come ben diceva Eraclito, "i desti vivono nello stesso mondo", mentre chi dorme è ancora intrappolato nei sogni. Che significa, in altre parole, che la spiritualità non è opinione, ma scienza. La costituzione occulta dell'uomo, i suoi corpi sottili, sono infatti una realtà oggettiva tanto quanto il corpo fisico che tutti percepiamo. Percepire le dimensioni superiori è solo questione di allenamento: tutti possono imparare. Ed è proprio dal confronto e dall'unione delle percezioni personali e dell'esperienza di chi si è conquistato l'accesso al Sacro, all'invisibile, alle dimensioni sottili, che nasce la Scienza Sacra. Scienza che viene definita "iniziatica" in quanto appunto apre le porte del Sacro, nel senso che prepara e guida l'adepto nel processo di trasmutazione interiore che lo conduce a Conoscere Sé Stesso e il mondo. E che viene definita "esoterica" in quanto è interiore, nel senso che per comprenderla va esperita nella propria "interiorità": non è qualcosa che si comprende con la ragione, ma con la pratica, che porta la nostra consapevolezza ad espandarsi, permettondoci di vedere le cose da un punto di vista più alto, soprattutto, più unitario, e comprendere così ciò che prima non avremmo proprio potuto capire.

Continua a leggere...

2. L'intento e la Mostarda

La mia prima Mostarda - Con lo "scarto" del frullato di mele, banane e mirtilli, mela, cipolla, peperone, peperoncino, alloro, senape, vino e zucchero.

Nell'articolo precedente abbiamo capito che l'intento è un ingrediente fondamentale, anche in cucina. Per alcuni cucinare e mangiare sono solo un'abitudine: quando arriva mezzogiorno lo stomaco comincia ad aprirsi e l'appetito a crescere. Suona la campanella e la saliva ricopre la lingua. Alcuni altri oltre a riempire lo stomaco riescono a fare un passetto in più, ovvero ad assaporare ciò che mangiano, e quando cucinano magari cercano prodotti più buoni e genuini di quelli industriali e aromatizzati che si trovano in ogni supermercato.

Continua a leggere...

La Precessione degli Equinozi

La Scienza della Luce - Parte 9

La Precessione degli Equinozi

Un altro moto è la precessione degli equinozi: è il moto doppio-conico compiuto dall'asse terrestre in senso orario, e il suo periodo è di circa 25920 anni. L'azione combinata della rotazione terrestre e della rivoluzione intorno al Sole fa descrivere all'asse una specie di doppio cono. Una delle conseguenze è che la Stella Polare non sarà sempre il riferimento per la ricerca del polo nord celeste; ad esempio, fra anni la nuova stella di riferimento sarà Vega.

Continua a leggere...

La Meditazione della Centratura, Parte 2: il Circuito Principale

Tavola 2 - Il Circuito Principale collega 14 chakra primari.

In questo articolo andremo a vedere un esercizio per lavorare sul Circuito Principale, il quale comprende anche i 14 chakra principali del corpo sottile sui quali ci si concentra in questa meditazione. Come per il precedente, anche di questo esercizio si possono trovare in giro versioni simili, per esempio possiamo trovare un esercizio analogo a questo nella tradizione taoista chiamato "orbita microcosmica". Qui ve lo spiego a modo mio.

Continua a leggere...