Solomon Trismosin: Splendor Solis, Descrizione delle Figure, La Prima Figura.
Traduzione dalla versione inglese a cura dello PsyClub.
Le Coordinate Orizzontali
La Scienza della Luce - Parte 7
Il sistema di coordinate orizzontali, chiamato anche topocentrico, è un sistema di coordinate celesti che utilizza il piano dell'orizzonte dell'osservatore come piano fondamentale.
La Longitudine
La Scienza della Luce - Parte 6
La longitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento. Rispetto a quest'ultimo, esiste pertanto una longitudine che si può orientare da 0° a 180° (Long E) e una longitudine occidentale da 0° a 180° (Long W). La longitudine è definita anche come "arco di parallelo".
La Latitudine
La Scienza della Luce - Parte 5
L'Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione ed equidistante dai poli; o, in altre parole, è la linea immaginaria formata dall'intersezione della superficie della Terra con un piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre e passante per il centro.
Le Coordinate Geografiche
La Scienza della Luce - Parte 4
In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine. Considerando la Figura 1, le linee verticali sono dette meridiani e servono a misurare la longitudine, le linee orizzontali sono dette paralleli e servono a misurare la latitudine.
Splendor Solis - Quinto Trattato, Parte I
Sulle molteplici operazioni dell'intera opera, in quattro capitoli.
Solomon Trismosin: Splendor Solis, Quinto Trattato, Parte I.
Traduzione dalla versione inglese a cura dello PsyClub.
La Nostra Insensata Fatica - Capitoli 8, 9 e 10
La Natura come Maestra - Parte 4
Viktor Schauberger: La Nostra Insensata Fatica - Parte 4, Capitoli:
- 8. Domande per la Scienza
- 9. L'Errore della Civilizzazione
- 10. La Strada per l'Energia Libera
Da "Our Senseless Toil", pubblicato in "Nature as Teacher", a cura di Callum Coats.
Traduzione a cura dello PsyClub.
L'Eclittica
La Scienza della Luce - Parte 3
Il termine “eclittica” deriva dal latino “līnĕa ĕcliptĭca”, cioè linea delle eclissi, dal greco “ékleipsis” e dal latino ”ĕclipsis” cioè abbandono, mancamento, scomparsa. L’eclittica è infatti la zona della sfera celeste sulla quale avvengono le eclissi.
La Sfera Celeste
La Scienza della Luce - Parte 2
La Sfera Celeste, detta anche “Volta Celeste”, in astronomia è la sfera immaginaria di raggio indefinito che ha come centro il pianeta di riferimento, per esempio la Terra.
Piccola Introduzione
La Scienza della Luce - Parte 1
Fin dai tempi più antichi i nostri antenati hanno osservato il cielo, misurando e descrivendo il moto degli astri, del grande orologio cosmico che, apparentemente, ruota sopra la nostra testa. Con il passare degli anni queste osservazioni hanno portato allo sviluppo della scienza astronomica, una conoscenza che, successivamente, è confluita in quello che era il culto stellare, il quale poi è diventato l’Astrologia, una scienza analogica che comprende la conoscenza astronomica e che va ben oltre la lettura dell’oroscopo, il quale ne è solo l'aspetto più conosciuto e volgare.
La Nostra Insensata Fatica - Capitoli 5, 6 e 7
La Natura come Maestra - Parte 3
Viktor Schauberger: La Nostra Insensata Fatica - Parte 3, Capitoli:
- 5. Le Leggi della Natura
- 6. Processi Ritmici della Natura
- 7. La Natura Opera solo Indirettamente
Da "Our Senseless Toil", pubblicato in "Nature as Teacher", a cura di Callum Coats.
Traduzione a cura dello PsyClub.
Splendor Solis - Il Quarto Trattato
Dei mezzi con cui la natura raggiunge i suoi fini.
Solomon Trismosin: Splendor Solis, Quarto Trattato.
Traduzione dalla versione inglese a cura dello PsyClub.
Sul Percorso Iniziatico - Parte 4
Quarto articolo di introduzione al Percorso Iniziatico dello PsyClub.