Le Costellazioni

La Scienza della Luce - Parte 10

 - Le Costellazioni dello Zodiaco.

Le costellazioni, dal latino costellatio cioè raggruppamento di stelle, sono schieramenti casuali di stelle, nel senso che non sono raggruppamenti di stelle appartenenti a determinati sistemi fisici (come le galassie), ma sono piuttosto degli allineamenti di stelle anche molto distanti tra loro nello spazio, che però appaiono ravvicinate nella sfera celeste della Terra a causa della nostra prospettiva.

Continua a leggere...

La Precessione degli Equinozi

La Scienza della Luce - Parte 9

La Precessione degli Equinozi

Un altro moto è la precessione degli equinozi: è il moto doppio-conico compiuto dall'asse terrestre in senso orario, e il suo periodo è di circa 25920 anni. L'azione combinata della rotazione terrestre e della rivoluzione intorno al Sole fa descrivere all'asse una specie di doppio cono. Una delle conseguenze è che la Stella Polare non sarà sempre il riferimento per la ricerca del polo nord celeste; ad esempio, fra anni la nuova stella di riferimento sarà Vega.

Continua a leggere...

La Longitudine

La Scienza della Luce - Parte 6

Figura 1. - La longitudine e il meridiano zero.

La longitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento. Rispetto a quest'ultimo, esiste pertanto una longitudine che si può orientare da 0° a 180° (Long E) e una longitudine occidentale da 0° a 180° (Long W). La longitudine è definita anche come "arco di parallelo".

Continua a leggere...

La Latitudine

La Scienza della Luce - Parte 5

Figura 1. - Latitudine e paralleli.

L'Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione ed equidistante dai poli; o, in altre parole, è la linea immaginaria formata dall'intersezione della superficie della Terra con un piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre e passante per il centro.

Continua a leggere...

Le Coordinate Geografiche

La Scienza della Luce - Parte 4

Figura 1. - Le Coordinate Geografiche.

In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine. Considerando la Figura 1, le linee verticali sono dette meridiani e servono a misurare la longitudine, le linee orizzontali sono dette paralleli e servono a misurare la latitudine.

Continua a leggere...

L'Eclittica

La Scienza della Luce - Parte 3

L'Eclittica

Il termine “eclittica” deriva dal latino “līnĕa ĕcliptĭca”, cioè linea delle eclissi, dal greco “ékleipsis” e dal latino ”ĕclipsis” cioè abbandono, mancamento, scomparsa. L’eclittica è infatti la zona della sfera celeste sulla quale avvengono le eclissi.

Continua a leggere...

Piccola Introduzione

La Scienza della Luce - Parte 1

Piccola Introduzione

Fin dai tempi più antichi i nostri antenati hanno osservato il cielo, misurando e descrivendo il moto degli astri, del grande orologio cosmico che, apparentemente, ruota sopra la nostra testa. Con il passare degli anni queste osservazioni hanno portato allo sviluppo della scienza astronomica, una conoscenza che, successivamente, è confluita in quello che era il culto stellare, il quale poi è diventato l’Astrologia, una scienza analogica che comprende la conoscenza astronomica e che va ben oltre la lettura dell’oroscopo, il quale ne è solo l'aspetto più conosciuto e volgare.

Continua a leggere...