Gli stati di coscienza sono i "modi di stare" della coscienza, come dicono le parole stesse. Ma cosa vuol dire? La risposta è semplice: cioé che la coscienza si manifesta (o esprime) in vari modi, o stati: può essere triste o felice, può essere concentrata nel dipingere un quadro o nel ragionare su un problema, eccetera. E gli "stati dell'esistenza", a cui ha accennato Guénon nella citazione riportata nell'articolo precedente (e della quale per comodità ho riportato qui di seguito la parte finale), sono la stessa cosa? No, non proprio. Cosa sono quindi questi stati dell'esistenza?
Il Cerchio dello Zodiaco: L'Uno-Ariete
La Scienza della Luce - Parte 17
Il cerchio è il principale simbolo dell'Unità, e infatti l'Uno è rappresentato nello zodiaco, come spiegato negli articoli precedenti, dal cerchio. Il cerchio che va inteso nella sua interezza, e per questo, in quanto intero, è Uno. Il cerchio, in quanto Unità, può rappresentare qualunque unità: sia Dio, l'Uno Assoluto, sia il macrocosmo, l'Universo intero, sia il microcosmo, e quindi l'Uomo. Tutto è Uno, e il Cerchio è quindi simbolo sia dell'Uno che del Tutto, di ogni singolo Ente, "fatto a immagine e somiglianza" di Dio: immagine che racchiusa proprio nello Zodiaco.
Le Sette Arti Liberali: Trivium e Quadrivium
La Scienza della Luce - Parte 14
Lo Zodiaco, appartartenendo alla quarta Arte del Quadrivium, l'Astrologia, contiene la summa delle tre Arti precedenti, ossia l'Aritmetica (Numero), la Geometria (Forma) e l'Armonia (Ritmo). Tutto si basa sul Nume-ro: i Numeri sono le forze che danno forma all'Universo, sono i pennelli che Dio utilizza per dipingere la tela del Creato, i tasti del pianoforte sul quale il Creatore suona l'armonia cosmica. Tutto parte dal Numero, anche il Quadrivium: infatti l'Aritmetica, la prima Arte del Quadrivium - dal punto di vista esoterico-iniziatico - riguarda proprio la conoscenza del Numero. Ed è proprio dal Numero che dobbiamo partire per comprendere lo Zodiaco, ma dato che lo Zodiaco appartiene all'Astrologia, passaremo anche per Geometria e Armonia. E dato che passeremo per queste Arti per comprendere lo Zodiaco (nei prossimi articoli), ho pensato di scrivere questa piccola introduzione alle Sette Arti Liberali, in modo da "inquadrare" meglio (nel Quadrivium) gli argomenti che affronteremo.
Il Cerchio dello Zodiaco e L'Astrologia - Parte 2
La Scienza della Luce - Parte 13
In alcune mappe, come quella riportata qui sopra, possiamo vedere un'eclittica aperta a sinusoide che interseca nei due punti equinoziali l'equatore terrestre. Il simbolo della sinusoide è già di per sé molto eloquente, in particolare per noi moderni, dato che subito lo associamo alle onde, e quindi alla vibrazione, al movimento ondulatorio, alla frequenza elettromagnetica, alla trasmissione di dati, al suono, alla Luce e altro ancora. E proprio la Luce ci riconduce anche ad una visione più olistica del mondo, in quanto, come leggiamo in Giovanni 1,5: "Dio è Luce", come abbiamo già detto nell'articolo precedente. Anche altri hanno detto la stessa cosa, affermando che "Tutto è Luce". La Luce, la Vibrazione, il Verbo Divino attraversa e unisce tutti i piani della realtà, dal più materiale al più "luminifero". La sinusoide è pertanto un simbolo che racchiude in sé molteplici significati, appartanenti ai molteplici livelli dell'Essere.
Il Cerchio dello Zodiaco e L'Astrologia - Parte 1
La Scienza della Luce - Parte 12
Come abbiamo cominciato a capire nell'articolo precedente trattando della differenza tra zodicaco tropicale e zodiaco siderale, l'astrologia ha - anche - una base astronomica, e quindi esistono delle aree in comune tra astrologia e astronomia. Nonostante ciò, astronomia e astrologia sono due scienze diverse (la prima naturale, la seconda esoterica). E qui chi è abituato all'idea più "popolare" dell'astrologia si potrebbe facilmente chiedere: ma come, l'astrologia è una scienza? E poi, l'astrologia non è invece - intimamente - legata all'astronomia, visto che si occupa dell'interpretazione del movimento delle stelle? E ancora, cos'è una scienza esoterica?
Zodiaco Siderale e Tropicale
La Scienza della Luce - Parte 11
Lo zodiaco, dal latino zodiăcus e dal grego zōdiakòs, aggettivo derivante dal diminutivo di zōon, animale, ovvero da zōdion, che vuol dire "animaletto", o anche "effigie", "figura" o "icona" di animale, e da kýklos, sottinteso, ovvero "cerchio". Quindi il significato si può tradurre con "[cerchio] di figure animali".
Le Costellazioni
La Scienza della Luce - Parte 10
Le costellazioni, dal latino costellatio cioè raggruppamento di stelle, sono schieramenti casuali di stelle, nel senso che non sono raggruppamenti di stelle appartenenti a determinati sistemi fisici (come le galassie), ma sono piuttosto degli allineamenti di stelle anche molto distanti tra loro nello spazio, che però appaiono ravvicinate nella sfera celeste della Terra a causa della nostra prospettiva.
La Precessione degli Equinozi
La Scienza della Luce - Parte 9
Un altro moto è la precessione degli equinozi: è il moto doppio-conico compiuto dall'asse terrestre in senso orario, e il suo periodo è di circa 25920 anni. L'azione combinata della rotazione terrestre e della rivoluzione intorno al Sole fa descrivere all'asse una specie di doppio cono. Una delle conseguenze è che la Stella Polare non sarà sempre il riferimento per la ricerca del polo nord celeste; ad esempio, fra anni la nuova stella di riferimento sarà Vega.
La Nutazione e i Moti Millenari
La Scienza della Luce - Parte 8
Nutazione
La nutazione è una “oscillazione” dell’asse di rotazione del pianeta durante il suo movimento di precessione, dovuta soprattutto alle variazioni periodiche dell’azione gravitazionale della Luna sullo sferoide terrestre, ma anche a quelle del Sole.
Le Coordinate Orizzontali
La Scienza della Luce - Parte 7
Il sistema di coordinate orizzontali, chiamato anche topocentrico, è un sistema di coordinate celesti che utilizza il piano dell'orizzonte dell'osservatore come piano fondamentale.
La Longitudine
La Scienza della Luce - Parte 6
La longitudine è la coordinata geografica che specifica quanto la posizione di un punto sulla superficie terrestre si trovi ad est oppure ad ovest rispetto al Meridiano di Greenwich assunto come riferimento. Rispetto a quest'ultimo, esiste pertanto una longitudine che si può orientare da 0° a 180° (Long E) e una longitudine occidentale da 0° a 180° (Long W). La longitudine è definita anche come "arco di parallelo".
La Latitudine
La Scienza della Luce - Parte 5
L'Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione ed equidistante dai poli; o, in altre parole, è la linea immaginaria formata dall'intersezione della superficie della Terra con un piano perpendicolare all'asse di rotazione terrestre e passante per il centro.
Le Coordinate Geografiche
La Scienza della Luce - Parte 4
In geodesia le coordinate geografiche sono valori utili per individuare la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Esse sono la latitudine, la longitudine e l'altitudine. Considerando la Figura 1, le linee verticali sono dette meridiani e servono a misurare la longitudine, le linee orizzontali sono dette paralleli e servono a misurare la latitudine.