PsyClub
  • IT
  • EN
  • Home
  • PsyClub
  • Blog
  • Contatti
  • Donazioni
  • Login
  • Navigando su PsyClub.cc, accetti il nostro uso dei cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione.
  • Leggi
  • Chiudi
  • Album
  • Splendor Solis: Le 22 Figure
  • All Media
  1. Media
  2. All Media

William Blake, The Ancient of Days, 1794.

Credits: W. Blake, The Ancient of Days - Wikipedia

William Blake, The Ancient of Days, 1794.

Zuppa di Miso Estiva

Zuppa di Miso Estiva

Con taccole, pomodorini, tofu e semi di girasole.

Zuppa di Miso Estiva

Con taccole, pomodorini, tofu e semi di girasole.
Longitudine

Longitudine

Ascensione Retta
Credits: Ascensione Retta - Rete di Eratostene

Longitudine

Ascensione Retta
Figura 3.

Figura 3.

I due principali meridiani della sfera celeste: il coluro equinoziale e il coluro solstiziale.
Credits: Coluro - Wikipedia

Figura 3.

I due principali meridiani della sfera celeste: il coluro equinoziale e il coluro solstiziale.
Figura 3.

Figura 3.

Culminazione.
Credits: Mezzocielo - Rete di Eratostene

Figura 3.

Culminazione.
Figura 2.

Figura 2.

Mezzocielo.
Credits: Mezzocielo - Rete di Eratostene

Figura 2.

Mezzocielo.
Figura 1.

Figura 1.

Le coordinate azimutali rispetto ad un osservatore.
Credits: Azimut - Wikipedia

Figura 1.

Le coordinate azimutali rispetto ad un osservatore.
Figura 2.

Figura 2.

Longitudine ed emisferi ovest ed est.
Credits: Meridiano di Greenwich - YouMath

Figura 2.

Longitudine ed emisferi ovest ed est.
Figura 1.

Figura 1.

La longitudine e il meridiano zero.
Credits: Meridiano - Wikipedia

Figura 1.

La longitudine e il meridiano zero.
Figura 5.

Figura 5.

Poli geografici e poli magnetici.
Credits: Campo Magnetico - Studia Rapido

Figura 5.

Poli geografici e poli magnetici.
Figura 4.

Figura 4.

I 5 paralleli fondamentali nel planisfero. Dall'alto al basso: circolo polare artico, tropico del cancro, equatore, tropico del capricorno, circolo polare antartico.
Credits: Paralleli Maggiori - Wikipedia

Figura 4.

I 5 paralleli fondamentali nel planisfero. Dall'alto al basso: circolo polare artico, tropico del cancro, equatore, tropico del capricorno, circolo polare antartico.
Figura 3.

Figura 3.

Meridiani e Paralleli.
Credits: Latitudine, longitudine e il disegno della Terra - Deascuola

Figura 3.

Meridiani e Paralleli.
Figura 2.

Figura 2.

La definizione di latitudine (φ) illustrata su una sfera.
Credits: Latitudine - Wikipedia

Figura 2.

La definizione di latitudine (φ) illustrata su una sfera.
Figura 1.

Figura 1.

Latitudine e paralleli.
Credits: Latitudine - Wikipedia

Figura 1.

Latitudine e paralleli.
Figura 2.

Figura 2.

Il sistema WGS84
Credits: WGS84 - Wikipedia

Figura 2.

Il sistema WGS84
Figura 1.

Figura 1.

Le Coordinate Geografiche.
Credits: Coordinate Geografiche - YouMath

Figura 1.

Le Coordinate Geografiche.
Figura XXII: Il Quinto Trattato, Parte 1, Quarto Capitolo

Figura XXII: Il Quinto Trattato, Parte 1, Quarto Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XXII: Il Quinto Trattato, Parte 1, Quarto Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XXI: Il Quinto Trattato, Parte 1, Terzo Capitolo

Figura XXI: Il Quinto Trattato, Parte 1, Terzo Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XXI: Il Quinto Trattato, Parte 1, Terzo Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XX: Il Quinto Trattato, Parte 1, Secondo Capitolo

Figura XX: Il Quinto Trattato, Parte 1, Secondo Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XX: Il Quinto Trattato, Parte 1, Secondo Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XIX: Il Quinto Trattato, Parte 1, Primo Capitolo

Figura XIX: Il Quinto Trattato, Parte 1, Primo Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XIX: Il Quinto Trattato, Parte 1, Primo Capitolo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura 3.

Figura 3.

Principali punti di passaggio della Terra sulla sua orbita intorno al Sole (le date sono indicative e possono subire leggere variazioni).
Credits: L’inizio dell’Autunno astronomico 2018 - Meteo Lazio

Figura 3.

Principali punti di passaggio della Terra sulla sua orbita intorno al Sole (le date sono indicative e possono subire leggere variazioni).
Figura 2.

Figura 2.

Principali elementi di riferimento dell’orbita terrestre.
Credits: Orbita, eclittica, equatore - Rete di Eratostene

Figura 2.

Principali elementi di riferimento dell’orbita terrestre.
Figura 1.

Figura 1.

Il prolungamento della linea che interseca la Terra e il Sole indica sulla sfera celeste le costellazioni dello Zodiaco, determinando la posizione del Sole sull’Eclittica nel suo percorso annuale. Circonferenza bianca: equatore celeste. Circonferenza rossa grande: eclittica. Circonferenza rossa piccola: orbita terrestre.
Credits: Eclittica - Wikipedia

Figura 1.

Il prolungamento della linea che interseca la Terra e il Sole indica sulla sfera celeste le costellazioni dello Zodiaco, determinando la posizione del Sole sull’E...
Figura 2.

Figura 2.

Tutte le stelle del cielo notturno sembrano girare intorno ai due poli celesti (in questa foto, il polo sud). Queste fotografie, chiamate “star-trails”, vengono ottenute fotografando il cielo in time-lapse nell'arco di diverse ore.
Credits: Tutto in un giro - ESO

Figura 2.

Tutte le stelle del cielo notturno sembrano girare intorno ai due poli celesti (in questa foto, il polo sud). Queste fotografie, chiamate “star-trails”, vengono...
Figura 1.

Figura 1.

Principali elementi di riferimento della Sfera Celeste della Terra.
Credits: Elementi di riferimento sulla sfera celeste - EDU INAF

Figura 1.

Principali elementi di riferimento della Sfera Celeste della Terra.
Figura XVIII: Il Quarto Trattato, Ottavo

Figura XVIII: Il Quarto Trattato, Ottavo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XVIII: Il Quarto Trattato, Ottavo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XVII: Il Quarto Trattato, Sesto

Figura XVII: Il Quarto Trattato, Sesto

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XVII: Il Quarto Trattato, Sesto

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XVI: Il Quarto Trattato, Quinto

Figura XVI: Il Quarto Trattato, Quinto

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XVI: Il Quarto Trattato, Quinto

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XV: Il Quarto Trattato, Quarto

Figura XV: Il Quarto Trattato, Quarto

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XV: Il Quarto Trattato, Quarto

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XIV: Il Quarto Trattato, Terzo

Figura XIV: Il Quarto Trattato, Terzo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XIV: Il Quarto Trattato, Terzo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XIII: Il Quarto Trattato, Secondo

Figura XIII: Il Quarto Trattato, Secondo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XIII: Il Quarto Trattato, Secondo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XII: Il Quarto Trattato, Primo

Figura XII: Il Quarto Trattato, Primo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XII: Il Quarto Trattato, Primo

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura XI: La Settima Parabola

Figura XI: La Settima Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura XI: La Settima Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura X: La Sesta Parabola

Figura X: La Sesta Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura X: La Sesta Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura IX: La Quinta Parabola

Figura IX: La Quinta Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura IX: La Quinta Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura VIII: La Quarta Parabola

Figura VIII: La Quarta Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura VIII: La Quarta Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
Figura VII: La Terza Parabola

Figura VII: La Terza Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.

Figura VII: La Terza Parabola

Illustrazione tratta dallo Splendor Solis di Solomon Trismosin.
  • 1
  • 2
  • 3
  • PsyClub
  • Venice, Italy
  • Contatti
  • Newsletter
  • Follow Us: