
Figura 3.
I due principali meridiani della sfera celeste: il coluro equinoziale e il coluro solstiziale.
Credits:
Coluro - Wikipedia
Figura 3.
I due principali meridiani della sfera celeste: il coluro equinoziale e il coluro solstiziale.

Figura 4.
I 5 paralleli fondamentali nel planisfero. Dall'alto al basso: circolo polare artico, tropico del cancro, equatore, tropico del capricorno, circolo polare antartico.
Credits:
Paralleli Maggiori - Wikipedia
Figura 4.
I 5 paralleli fondamentali nel planisfero. Dall'alto al basso: circolo polare artico, tropico del cancro, equatore, tropico del capricorno, circolo polare antartico.

Figura 1.
Il prolungamento della linea che interseca la Terra e il Sole indica sulla sfera celeste le costellazioni dello Zodiaco, determinando la posizione del Sole sull’Eclittica nel suo percorso annuale. Circonferenza bianca: equatore celeste. Circonferenza rossa grande: eclittica. Circonferenza rossa piccola: orbita terrestre.
Credits:
Eclittica - Wikipedia
Figura 1.
Il prolungamento della linea che interseca la Terra e il Sole indica sulla sfera celeste le costellazioni dello Zodiaco, determinando la posizione del Sole sull’E...

Figura 2.
Tutte le stelle del cielo notturno sembrano girare intorno ai due poli celesti (in questa foto, il polo sud). Queste fotografie, chiamate “star-trails”, vengono ottenute fotografando il cielo in time-lapse nell'arco di diverse ore.
Credits:
Tutto in un giro - ESO
Figura 2.
Tutte le stelle del cielo notturno sembrano girare intorno ai due poli celesti (in questa foto, il polo sud). Queste fotografie, chiamate “star-trails”, vengono...